In questa sezione vi vogliamo raccontare quelle iniziative che caratterizzano fino dall’inizio la nostra storia associativa, e che sono diventate i nostri punti fermi annuali: sono attività, che ci stanno a cuore, perche ci hanno permesso di incontrare tante persone nuove e di trasmettere importanti messaggi sulla salute, sul benessere psicologico, sulla prevenzione della malattia, sull’importanza di vivere l’esperienza reale della relazione interpersonale. Ogni relazione è una costruzione che ha a che vedere con il tempo e lo spazio: ha una sua continuità, cambia, cresce, si arricchisce di esperienze e si nutre di piacevolezza come anche di conflittualità; e per finire si sostanzia di ricordi, di vissuti, che sono possibili proprio in virtù del tempo che abbiamo vissuto insieme e dei luoghi che frequentiamo come spazi di relazione dove condividere qualcosa, e sentire di appartenere.
La storia di Nutri.menti comincia con un’escursione nella Valle dell’Orsigna, dove festeggiammo la nostra nascita. In seguito, abbiamo preso a cuore il tema del camminare insieme nella natura. Con le iniziative “Facciamo due Passi”, le esperienze di cammino e le escursioni nella natura sono rimaste una delle nostre attività annuali preferite. Esse ci permettono di immergerci nella bellezza della natura e di gustare l’amicizia e la compagnìa del gruppo, in luoghi fantastici.
L’incontro con i proprietari dell’Enoteca Da David, nel centro storico di Pistoia, ha dato il via ad una serie di eventi, organizzati nei venerdi sera, li abbiamo messi sotto il cappello “Psicologia e Letteratura”. Tra un bicchiere di vino buono e qualche assaggio di cibo, letture piacevoli, animano queste serate, in modo leggero, divertente e accessibile a tutti.
E poi ci si mette seduti in silenzio, qualche lunedi in autunno e in primavera, per esercitare la nostra capacità di attenzione consapevole, di presenza mentale e di contemplazione dell’essere, attraverso le iniziative “Serate Mindfulness”. La meditazione è uno strumento per vivere mentalmente presenti a noi stessi e per sentirci in connessione profonda con gli altri; ci aiuta a scegliere ciò che ci fa bene e a dire di no a ciò che ci fa male, a percepire il corpo ed il respiro momento per momento …
L’associazione è ormai anche luogo per lo sviluppo professionale continuo con il progetto “Nutrienti conversazioni”, un luogo dove i terapeuti possono vivere il loro essere eterni principianti, confrontarsi tra loro senza giudizio sulle esperienze di lavoro professionale, e condividere i propri diversi punti di vista e modelli teorici di riferimento. Invitiamo degli esperti del settore su argomenti specifici: fondamentalmente sono nostri amici, persone che stimiamo per la loro competenza professionale e la loro capacità di okness relazionale. Ci ritroviamo per coltivare una professionalità che possa continuamente evolvere attraverso la co-costruzione di teorie legate alla prassi dell’incontro terapeutico. Questa modalità di apprendere mette in discussione gli assunti di cui solitamente si compone un qualsiasi modello teorico il quale, quando viene dato per scontato, assomiglia sempre di più a un insieme di sterili credenze. Nel pensare insieme riattiviamo l’apertura al pensiero critico e creativo, e quindi la possibilità di apprendere dall’esperienza nuovi modi di essere terapeuti (W. F. Cornell e M. J. Zalcmann, 1984).
Ma questa storia associativa, benchè breve, è ancora più ricca perchè ci troviamo per condividere la Giornata della Memoria; aderiamo alla Giornata Nazionale della Psicologia offrendo colloqui psicologici gratuiti; apriamo sportelli d’ascolto nelle farmacie; siamo presenti nelle scuole con gli adolescenti e siamo appassionati di counselling per la terza età; desideriamo aprire servizi per le coppie e percorsi di sviluppo alla genitorialità, offrendo anche una consulenza psicologica e legale più accessibili.
Ci si ritrova intorno al cibo, alla tavola, e il cerchio torna ad essere spesso per noi il contorno di piacevoli serate e di narrazioni. A tutti i soci un grazie: essi collaborano attivamente allo sviluppo creativo e giocoso delle idee, cosicché le pagine del menù di Nutri.menti diventano progetti co-costruiti, dedicati alle nostre menti affamate di bellezza e assetate di conoscenza.
Buon appetito a tutti!!